Cala Brandinchi è un vero e proprio gioiello della costa sarda, che non ha nulla da invidiare alle cartoline che ritraggono le spiagge caraibiche o altre spettacolari località tropicali.
Le brillanti sfumature cromatiche virano dal bianco fino al blu intenso, passando per il verde della vegetazione e il rosa delle pietre e dei fenicotteri, creando un mix in grado di stupire qualsiasi viaggiatore.
La sabbia fine e bianchissima lascia spazio a un mare con fondali bassi adatti ai più piccoli. Una visita a Cala Brandinchi, gioiello incastonato nella bellissima terra della Gallura, rappresenta un’esperienza sensoriale, grazie ai profumi inconfondibili della pineta, con ginepri, cardi e altre piante mediterranee.
Di seguito puoi pianificare la tua gita e scoprire come raggiungere Cala Brandinchi facilmente, nonché come noleggiare un’auto all’aeroporto di Olbia anche senza aver prenotato in anticipo.
Una località suggestiva da esplorare: la bellezza di Cala Brandinchi
Con un’auto a disposizione hai modo di esplorare anche gli angoli più remoti di una terra tanto selvaggia quanto affascinante come la Sardegna, che riesce a unire locali per la movida, resort lussuosi, usanze ancestrali e paesaggi incontaminati.
Questo mix intrigante, capace di lasciare a bocca aperta persino i viaggiatori più navigati e con aspettative molto alte, appare ancora più evidente nella sua unicità proprio nella zona dove sorge Cala Brandinchi.
Conosciuta anche come la piccola Tahiti della Sardegna, quest’incantevole distesa di sabbia candida si trova nella zona nord-orientale dell’isola, rinomata per la presenza di località di villeggiatura esclusive come Porto Cervo, nonché per le affascinanti tradizioni della Gallura.
Lungo la riva di Cala Brandinchi è possibile ammirare il paesaggio che si staglia verso nord, su cui si staglia a brevissima distanza l’isola della Tavolara con la sua sagoma inconfondibile. All’orizzonte lo sguardo abbraccia verso est la piccola e suggestiva Isola Ruja, per posarsi poi su Punta Capicciolu verso sud.

Come accade del resto per tante delle altre spettacolari spiagge della Gallura, Cala Brandinchi è riparata alle spalle dalla vegetazione mediterranea e da una zona lagunare. L’incontro tra terra e mare offre un paesaggio in costante evoluzione nel corso dell’anno, come scopre chi visita Cala Brandinchi durante la stagione estiva spesso con un’area lagunare in secca.
La flora e fauna contribuiscono a rendere Cala Brandinchi un luogo suggestivo, con i fenicotteri che nei periodi di minore affollamento possono essere immortalati mentre si godono la spiaggia.
Oltre a essere un paradiso naturale, Cala Brandinchi è legata a passaggi rilevanti e curiosi della storia nazionale. Secondo le cronache dell’epoca, qui sorgeva il porto da cui Giuseppe Garibaldi partì alla volta di Piombino per proseguire con la liberazione di Roma, sfuggendo così al blocco di Caprera.
Come arrivare in auto a Cala Brandinchi
La meravigliosa spiaggia di Cala Brandinchi sorge nei pressi del comune di San Teodoro in Gallura e può essere raggiunta molto facilmente grazie agli ottimi collegamenti della zona. Per quanto riguarda i punti di riferimento principali, orientarsi è tutt’altro che complicato. La distesa di sabbia è situata in prossimità di Capo Coda Cavallo.
Per raggiungere in auto Cala Brandinchi, l’arteria di collegamento principale è la strada statale 125, che collega molte delle località di quest’area della Sardegna.
L’opzione migliore per visitare Cala Brandinchi e le altre bellezze della zona è quella di prendere un’auto a noleggio, che offre la massima libertà di movimento. Se atterri all’aeroporto di Olbia hai la possibilità di scoprire un vasto assortimento di modelli anche senza prenotazione, per quanto sia consigliabile riservare il mezzo nei periodi dell’alta stagione. Nell’ampio parco auto di Ellepi Rental puoi trovare quattro ruote scattanti e di design, come la Fiat 500, così come veicoli familiari perfetti per spostarsi anche con i più piccoli. Le formule di noleggio sono pensate per adattarsi alle tue necessità, mentre lo staff è disponibile per rispondere a eventuali domande.
Dall’aeroporto è necessario seguire le indicazioni per San Teodoro imboccando proprio la statale 125.
Una volta giunti nei pressi di Lutturai si prosegue svoltando verso Capo Coda Cavallo, imboccando un tratto sterrato molto suggestivo. Nell’arco di appena trenta minuti, che possono aumentare solo nei periodi di alta stagione o in caso di incidente, si viene trasportati in un luogo incantevole.
L’itinerario stesso vale la pena: lungo la strada i viaggiatori vengono ricompensati con scorci di paesaggi tipici sardi.
Informazioni utili per una gita a Cala Brandinchi
Nel momento in cui decidi di organizzare una giornata alla scoperta della bella spiaggia sarda, devi tenere a mente alcune informazioni per vivere un’esperienza piacevole e senza imprevisti.
Il parcheggio di Cala Brandinchi è stato affidato alla gestione a una società privata. Organizzati in diverse aree per auto e moto, i posti sono a pagamento con tariffe che variano in base al periodo dell’anno a partire da 1,50 euro in bassa stagione.
La spiaggia offre servizi pensati per venire incontro alle esigenze di tutti i tipi di visitatori, compresi quelli che amano vivere il mare in maniera dinamica, che possono prendere a noleggio gommoni per la visita a Tavolara e Punta Coda Cavallo, oppure pedalò, canoe e SUP per dedicarsi ai propri sport preferiti.
Gli amanti della natura trovano un mare quasi sempre calmo, con acque cristalline e fondali che scendono dolcemente per immersioni, bagni da sogno e attività acquatiche come lo snorkeling.
Non mancano i servizi di ristorazione con bar e chioschi, dove comprare snack, insalatone, gelati e panini, nonché sorseggiare aperitivi all’ora del tramonto. Gli ombrelloni possono essere noleggiati presso gli stabilimenti balneari presenti sulla spiaggia.
Visitare Cala Brandinchi: come gestire la prenotazione obbligatoria
Cala Brandinchi, così come la vicina Lu Impostu, è soggetta a prenotazione obbligatoria dal 1 giugno fino al 30 settembre. L’accesso è contingentato per ragioni legate alla protezione dell’ecosistema e del suo equilibrio particolarmente delicato.
Per accedere a Cala Brandinchi è indispensabile prenotare la propria visita tramite il modulo dedicato sul sito San Teodoro Spiagge, cliccando su Prenota la spiaggia e completando il form con informazioni quali il numero di adulti e bambini (di età compresa tra 5 e 12 anni).
Ogni prenotazione può comprendere fino a un massimo di 6 persone per un costo di 2 euro a testa. Una volta completata la prenotazione, basta presentarsi con mostrando il QR Code.
Parti alla scoperta di spiagge straordinarie come Cala Brandinchi: prenota la tua auto e scegli il modello che maggiormente risponde alle tue esigenze per visitare la Sardegna all’insegna del comfort e della sicurezza.
Cala Brandinchi: dove si trova, come raggiungerla, prenotazioni