La spiaggia La Pelosa è una delle distese di sabbia più spettacolari della Sardegna. Il colore candido dell’arenile, tanto bianco da essere quasi abbagliante nelle giornate più luminose, crea un perfetto contrasto con il mare dalle sfumature blu e turchesi. Le acque poco profonde e trasparenti cingono la struttura risalente al Seicento nota come Torre Pelosa che si staglia sull’isolotto antistante al litorale, mentre a poca distanza sorgono l’isola Piana e dell’Asinara.

Con sfumature cromatiche che evocano i paesaggi tropicali, questo angolo di paradiso è preso di mira dal turismo nei mesi estivi. Per prevenire il fenomeno dell’erosione delle coste e tutelare la bellezza selvaggia del luogo è stato introdotto il controllo degli accessi. Per visitare la spiaggia è necessario prenotare il proprio posto online, esibendo il QR Code all’ingresso.
Scopri come si accede a Spiaggia La Pelosa, i costi e le altre regole da tenere a mente.
Spiaggia La Pelosa: dove si trova e come arrivarci
La spiaggia La Pelosa sorge a 2 km da Stintino, nella parte settentrionale di Capo Falcone. La località dista circa 50 km da Alghero e circa 160 km da Olbia, principale scalo aeroportuale del nord della regione.
L’auto è il modo migliore per viaggiare in Sardegna in autonomia e senza preoccupazioni. Per noleggiare un’auto all’aeroporto di Olbia puoi contare sui nostri servizi. Ellepi Rental ti offre un’ampia possibilità di scelta, in virtù di una flotta che comprende tanti modelli. Dalle eleganti e scattanti Fiat 500 fino ai crossover per i gruppi numerosi: nel nostro parco auto puoi trovare quel che fa al caso tuo, chiedendo un supporto al nostro staff che è lieto di assisterti con i dettagli della prenotazione.
Da Olbia è facile raggiungere la spiaggia percorrendo l’autostrada E840 in direzione Sassari, per poi proseguire con le indicazioni verso Stintino. Una volta giunti in prossimità del borgo situato nel punto più a nord ovest dell’isola basta seguire la Strada Provinciale 34 con indicazioni puntuali per arrivare alla Spiaggia La Pelosa e lasciare l’auto nei posti adibiti lungo la strada o nei parcheggi privati.
Costi e regole da rispettare per l’accesso a La Pelosa
Dal 15 maggio fino al 15 ottobre, la spiaggia La Pelosa è accessibile al pubblico solo tramite un sistema di regolamentazione degli accessi. La prenotazione effettuata tramite l’app del Comune di Stintino comporta il pagamento di 3,50 euro a persona.
Tutte le persone comprese nella prenotazione devono essere munite di documenti. Per trascorrere una giornata indimenticabile devi tenere a mente alcune semplici regole, che rendono il tuo soggiorno più sicuro e contribuiscono a creare un’esperienza migliore per tutti. La prima e più importante norma riguarda è il divieto di fumo. Sulla spiaggia è proibito fumare sigarette non solo per tutelare la salute altrui, ma anche per evitare di lasciare mozziconi. Per motivi simili è vietato utilizzare detergenti, saponi e shampoo per lavarsi, preferendo salviette e tutto ciò che non contamina le acque.
Ogni rifiuto deve essere collezionato e portato via, così come non è permesso asportare sabbia, conchiglie o sassi per ricordo. Dalle 8 alle 20 la spiaggia è inaccessibile agli animali domestici di qualsiasi taglia, mentre la pratica del commercio ambulante è severamente vietata. Ciò permette non solo di vivere un’esperienza più rilassante, ma anche di regolare ulteriormente l’accesso.
Altre indicazioni del Comune di Stintino includono l’utilizzo delle apposite fontanelle per rimuovere la sabbia dai piedi e l’obbligo di usare le stuoie sotto gli asciugamani, sempre nell’ottica di preservare la costa, non contribuendo in alcun modo all’erosione della spiaggia.

Spiaggia La Pelosa: come prenotare il posto, i lettini e gli ombrelloni
Per effettuare la prenotazione devi fare riferimento esclusivamente all’app del Comune di Stintino. È importante fare attenzione poiché sono presenti alcuni portali falsi, che potrebbero trarre in inganno tutte le persone meno abituate a utilizzare mezzi digitali per accedere ai servizi. Sul sito del Comune si trova il link per scaricare l’applicazione, potendo contare così sulla piattaforma corretta. Una volta effettuato l’accesso trovi diverse funzionalità intuitive, tra cui il menu principale, l’opzione per cambiare la lingua e tutti i pulsanti per completare la prenotazione o per richiedere assistenza.
Per riservare l’accesso per la singola giornata puoi farlo nelle 48 ore precedenti alla data. Sui 1500 posti disponibili, 1000 possono essere riservati non prima di due giorni. Ogni prenotazione può includere fino a un massimo di 4 persone e un utente può registrare al massimo una prenotazione al giorno. Le famiglie che viaggiano con i figli non sono tenute a contare i bambini sotto i 12 anni nella prenotazione. Alcune strutture ricettive convenzionate con il comune di Stintino dispongono di alcuni posti già compresi nel totale. Sui 1500 posti disponibili, 500 possono essere prenotati per un periodo più lungo. I costi e i vincoli non cambiano: la prenotazione può includere fino a un massimo di 4 persone a più eventuali bambini sotto i 12 anni, per un costo di 3,5 euro a testa. Il periodo massimo è di 31 giorni per singola prenotazione. All’interno dell’app è presente un calendario che illustra i posti disponibili in tempo reale.
Questo strumento digitale rappresenta il miglior modo per programmare la gita alla Spiaggia La Pelosa, grazie agli aggiornamenti ogni 60 minuti e alla possibilità di contattare l’assistenza. Una volta conclusa l’operazione ottieni un QR Code da mostrare al personale per goderti la bellezza di questo luogo incantevole. Il QR Code generato in fase di prenotazione deve essere esibito dalle 8 fino alle 18, momento in cui scade il controllo degli accessi.
Per riservare lettini e ombrelloni è possibile rivolgersi alle strutture convenzionate o in alternativa allo stabilimento balneare. Lettini e ombrelloni possono essere noleggiati direttamente sul posto presso i chioschi autorizzati, senza necessità di completare la prenotazione online.
Scopri Stintino e la spiaggia La Pelosa viaggiando all’insegna del comfort
Tante località della Sardegna sono avvolte nel mistero: non è il caso di Stintino, un piccolo borgo del quale si conosce con precisione la data di fondazione. Stintino nasce il 14 agosto 1885 su iniziativa del neonato Governo d’Italia, che aveva deciso di istituire sull’isola dell’Asinara la stazione sanitaria marittima di quarantena e colonia penale.
Non è strano che questo paradiso terrestre fosse adibito a tali scopi: sono diversi gli esempi in tutto il mondo di isole spettacolari, le cui dimensioni contenute e facilmente controllabili si prestavano a diventare luoghi di detenzione o degenza.
Oggi la vivace Stintino e la sua perla più famosa, la spiaggia La Pelosa, non potrebbero essere più lontane da quel passato, con panorami da ammirare, tante attività acquatiche a cui dedicarsi e locali per gustare l’ottima cucina del territorio.
Prenota la tua auto e ritirala all’aeroporto di Olbia per iniziare un viaggio indimenticabile alla scoperta di bellezze sarde come la spiaggia La Pelosa.
Spiaggia La Pelosa: dove si trova, regole e prezzi