Nei pressi della rinomata località di Porto Cervo sorge una spiaggia dal nome evocativo. Stiamo parlando di Spiaggia del Principe, un’incantevole mezzaluna di sabbia bianchissima incorniciata dalla vegetazione gallurese.

Ogni anno questa bellissima baia è la meta favorita di tutti coloro che vogliono concedersi un tuffo nelle acque cristalline del Mar Tirreno. Alla ricchezza lussuosa delle ville e dei locali più esclusivi della zona si unisce una natura ricchissima di biodiversità e dall’equilibrio delicato. Se hai in programma una gita alla Spiaggia del Principe è importante tenere conto di alcuni elementi.

All’interno di questo articolo puoi scoprire la storia della magnifica località sarda, nonché alcune informazioni utili da considerare prima di visitarla e come muoversi al meglio.

Amore a prima vista: le origini della Spiaggia del Principe

La storia della Spiaggia del Principe è quella di un colpo di fulmine che risale agli anni Sessanta, quando il principe arabo Aga Khan IV si imbatte nella località destinata a diventare famosa con il nome Porto Cervo e che all’epoca era conosciuta dai locali come Monti Mola.

È soprattutto la visita alla spiaggia di Poltu di Li Cogghj a dimostrarsi il fattore decisivo per spingere il ricco magnate a intraprendere un’avventura imprenditoriale che avrebbe trasformato per sempre il tessuto economico della Gallura e della regione.

Navigando a bordo di una barca di 12 metri assieme a qualche amico, il principe scorge questo paradiso terrestre.

Avendo intuito il potenziale turistico di un luogo così incontaminato, il principe avvia la costruzione di un porto da 700 posti, circondato da alberghi lussuosi e locali mondani. Se tutt’oggi Porto Cervo rappresenta il turismo d’élite non solo in Sardegna e in Italia, ma ben oltre i confini nazionali, la piccola perla naturale dalla quale scaturisce l’amore del principe rimane incontaminata e selvaggia.

Di quell’incontro rimane l’omaggio nel nome, che oggi ricorda il principe e il suo impegno nel trasformare la Gallura in una destinazione turistica speciale. Il termine originale con cui era conosciuta la distesa di sabbia, Poltu di Li Cogghj, sembra richiamare un’altra attività in passato molto importante per questa zona dell’isola, ossia il commercio delle pelli. Si narra che nell’antichità da qui iniziasse il viaggio delle imbarcazioni cariche di pellame.

Dove si trova la Spiaggia del Principe e come muoversi al meglio

La Spiaggia del Principe si trova nel comune di Arzachena, più precisamente in prossimità della località Ramazzino a metà strada tra Porto Cervo e Porto Rotondo. Nelle vicinanze sorgono altre località famose come Capriccioli, Cala Volpe, Grande Pevero e Spiaggia La Cervia, nonché tantissimi altri luoghi di interesse per tutti coloro che vogliono scoprire anche l’affascinante passato nuragico della zona.

spiaggia del Principe a Porto Cervo
Credits: Tripadvisor

Arrivare alla Spiaggia del Principe è facile con mezzi propri o noleggiando un’auto funzionale e dotata di tutti i comfort. La vicinanza con lo scalo portuale e aeroportuale di Olbia rende questa località una delle più pratiche e facili da raggiungere.

Ellepi Rental offre tariffe vantaggiose per noleggiare un’auto all’aeroporto di Olbia, con diversi modelli tra cui scegliere e formule personalizzabili. Sono diverse le tipologie di quattro ruote tra cui scegliere in base al numero di viaggiatori e alle tue esigenze. Ellepi Rental può soddisfare i tuoi bisogni di mobilità con citycar, station wagon, crossover, multispace e vetture con cambio automatico: il parco auto comprende tante opzioni capaci di aiutarti a vivere un’esperienza indimenticabile in Sardegna.

Come arrivare alla Spiaggia del Principe

Puoi raggiungere Spiaggia del Principe in auto dall’aeroporto di Olbia, attraversando il centro abitato e imboccando la Strada Provinciale 73, per percorrere uno dei tratti più suggestivi di tutt’Italia con scorci su Golfo Aranci. Il tragitto può richiedere da poco più di mezz’ora fino a meno di un’ora nei periodi di alta stagione. Una volta giunti in prossimità del bivio per Cala Volpe si gira a destra verso Romazzino. Svoltando a destra in Via delle Mimose è possibile lasciare la macchina nel parcheggio. Il costo del parcheggio varia in base alla permanenza e al periodo. Nella stagione estiva si parte da 2,50 euro all’ora fino a un massimo di 18 euro per la giornata.

Dopo aver lasciato il mezzo si procede per un sentiero pedonale ben segnalato lungo circa 300 metri, immerso nel verde e nei profumi della macchia mediterranea. Gli arbusti di basse dimensioni pazientemente modellati dal vento di maestrale lasciano il posto a una distesa di sabbia bianchissima, capace di lasciare a bocca aperta anche i viaggiatori più navigati.

Una gemma preziosa da tutelare

Questo gioiello incastonato tra la vegetazione mediterranea che offre riparo dagli agenti atmosferici conserva il fascino che più di sessant’anni fa aveva stregato il principe arabo. Se da un lato il flusso turistico attirato anche grazie ad Aga Khan può costituire un pericolo tangibile per la natura gallurese, questa zona in particolare è altamente regolata al fine di proteggere il delicato ecosistema e preservare la straordinaria bellezza naturale del luogo.

Anche se nelle immediate vicinanze sorgono ville lussuose e locali rinomati, la Spiaggia del Principe rimane un piccolo tesoro naturale dove concedersi attimi di relax e ammirare la bellezza delle acque cristalline. In estate la spiaggia è visitata da moltissimi turisti, motivo per il quale è consigliabile programmare una gita fuori stagione o perlomeno nelle giornate meno affollate. Nei periodi della primavera e dell’autunno, la scenografica discesa di sabbia diventa molto più vivibile.

Chi ha l’opportunità di visitare la Spiaggia del Principe al di fuori delle settimane centrali di agosto può vivere un’esperienza turistica più a contatto con la natura e lontano dalla ressa. Nella bassa stagione la baia diventa un angolo ancor più suggestivo: non appena gli ombrelloni si diradano fa capolino la fauna locale.

Nel corso degli ultimi anni si è diffusa sempre più la consapevolezza di proteggere il delicato equilibrio di un luogo preso di mira dal turismo. Per questo motivo è stata creata una struttura di protezione volta a evitare l’erosione delle coste, nonché a preservare l’ecosistema delle dune.

Programma la tua visita alla Spiaggia del Principe

Tra le informazioni che possono tornare utili per pianificare una tappa durante la tua vacanza in Sardegna non mancano quelle relative alla posizione.

La spiaggia è una distesa di sabbia rivolta a est, come nelle spiagge caraibiche, dove il sole è presente sin dal mattino presto ed è esposta ai venti di scirocco ma al contempo riparata dal maestrale. Le acque turchesi e i fondali che scendono dolcemente creano un ambiente perfetto per le famiglie con bambini piccoli, così come per tutte le persone che hanno poca dimestichezza con l’acqua.

Se vuoi visitare questo paradiso incantato all’insegna del comfort e della libertà di movimento, prenota la tua auto sul nostro sito, dove puoi trovare il mezzo su misura per le tue esigenze.