Ogni volta che qualcuno nomina la Sardegna, la mente va subito alle spiagge caraibiche da cartolina, al mare cristallino e al lusso della Costa Smeralda. Ma se vuoi vivere un’esperienza davvero unica, lontano dalla folla e immerso in scenari da sogno, allora devi andare alla scoperta delle calette nascoste dell’isola.
Angoli di paradiso talvolta raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri che si addentrano tra scogliere e macchia mediterranea.
Il bello di avere un’auto a noleggio? Puoi organizzare le tue giornate esattamente come vuoi, spostandoti da una località all’altra senza alcune limite. Se arrivi in Sardegna volando su Olbia, la scelta più pratica è noleggiare un’auto in aeroporto, magari rivolgendoti a Ellepi: prendi le chiavi e parti subito verso le meraviglie del Golfo di Orosei e oltre.
Ecco una guida delle 8 calette più belle e nascoste della Sardegna, tutte da scoprire durante la tua vacanza su quattro ruote.
Cala Goloritzè: la regina assoluta
Dichiarata Monumento Nazionale, Cala Goloritzè è forse la più iconica tra le calette sarde.
Qui il mare assume sfumature incredibili, dal turchese al verde smeraldo, e l’arco di roccia naturale insieme al famoso pinnacolo alto 143 metri la rendono una vera meraviglia.

La brutta notizia è che la spiaggia non è raggiungibile in auto: bisogna camminare circa un’oretta lungo un sentiero che parte dall’altopiano del Golgo, vicino a Baunei. Ma è proprio qui che l’auto diventa indispensabile: senza non potresti nemmeno arrivare al punto di partenza.
Una volta lì, sarai ricompensato con uno degli spettacoli naturali più emozionanti della tua vita.
Cala Mariolu: un mosaico di ciottoli bianchi
Una manciata di chilometri più a nord rispetto a Cala Goloritzè sorge Cala Mariolu, chiamata così per un’antica leggenda legata alle foche monache che “rubavano” il pescato dalle reti dei pescatori.
La sua particolarità sta nella presenza di milioni di ciottoli bianchi levigati che somigliano a perle sparse sulla riva.
Qui l’acqua è talmente trasparente da sembrare quasi irreale.
È possibile raggiungerla via mare con le barche che partono da Arbatax o Cala Gonone, mentre chi ama il trekking può percorrere sentieri panoramici spettacolari.
Ancora una volta, noleggiare un’auto è essenziale per arrivare alle località di partenza e gestire al meglio i tempi.
Cala Luna: la spiaggia del cinema
Cala Luna è diventata famosa anche grazie al cinema: qui, infatti, sono state girate alcune scene del film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto” di Lina Wertmüller.
Questa spiaggia iconica, situata nel Golfo di Orosei tra i comuni di Dorgali e Baunei, colpisce subito per le sue grotte naturali, ideali per ripararsi dal sole durante le ore più calde.
Per raggiungerla è possibile scegliere un trekking che parte da Cala Fuili, oppure un comodo traghetto da Cala Gonone.
E indovina? Senza l’auto sarebbe molto difficile arrivare a Cala Gonone.
Cala Sisine: la perla selvaggia
Meno conosciuta delle precedenti ma non meno spettacolare, Cala Sisine è un’ampia spiaggia di sassolini bianchi bagnata da un mare turchese e incorniciata da falesie e macchia mediterranea.
Qui, l’atmosfera è decisamente più selvaggia e incontaminata rispetto alla maggior parte delle località turistiche dell’isola.
Per raggiungerla bisogna percorrere una strada sterrata fino al punto chiamato Planu ‘e Murta e da lì affrontare un percorso a piedi piuttosto impegnativo di circa un’ora.
Con la tua auto, puoi spingerti fino a questo punto e partire all’avventura, godendoti un’esperienza che profuma di libertà e natura allo stato puro.
Cala Coticcio: la “Tahiti della Sardegna”
A nord, nell’arcipelago della Maddalena, spicca una gemma di assoluta bellezza. Stiamo parlando di Cala Coticcio, soprannominata “la Tahiti della Sardegna” per i suoi colori tropicali.
Piccola, raccolta e circondata da rocce granitiche di colore rosa, questa cala è uno degli angoli più fotografati di tutto l’arcipelago.

Per arrivarci bisogna prendere parte a un trekking guidato (per motivi di tutela ambientale), ma la bellezza del paesaggio ripaga ampiamente lo sforzo.
Con l’auto è possibile raggiungere l’isola della Maddalena imbarcandola a Palau, per poi proseguire fino al punto di partenza del sentiero. Un’escursione che ti farà sentire su un altro pianeta.
Cala Domestica: fascino tra dune e miniere
Lungo la costa sud-occidentale, nella zona dell’Iglesiente, si nasconde Cala Domestica, una delle poche calette sabbiose presenti in questa lista.
Qui troverai dune, imponenti scogliere e persino una vecchia galleria mineraria dismessa che conduce a una piccola caletta segreta.
Il fascino di questo luogo è davvero unico, in virtù della sua atmosfera sospesa tra natura selvaggia e passato industriale.
Raggiungerla in auto è abbastanza facile: è sufficiente percorrere la strada panoramica della Costa Verde e seguire le indicazioni. Da qui è possibile raggiungere altri luoghi spettacolari situati nei dintorni, tra cui alcuni affacci panoramici davvero incredibili.
Cala Pira: relax nel sud-est
Situata a poca distanza da Villasimius, Cala Pira è una piccola insenatura caratterizzata da sabbia bianca, mare calmo e una torre aragonese che domina il paesaggio.
È perfetta se cerchi un posto meno affollato, ma comunque facilmente accessibile.
Grazie all’auto potrai combinare la visita di Cala Pira con quella di altre spiagge della zona, tra cui Punta Molentis e Porto Giunco, costruendo un itinerario su misura per te.
Cala Cartoe: la gemma nascosta di Dorgali
Tra le più tranquille e apprezzate, Cala Cartoe sorge nei pressi di Dorgali, a circa un chilometro da Cala Gonone, e offre una distesa di sabbia finissima, acque trasparenti e un ambiente naturale incontaminato.
È facilmente raggiungibile in auto, ma la strada che scende verso la spiaggia è un piccolo spettacolo a sé, con panorami che lasciano senza parole.
È la scelta ideale per chi vuol godere della bellezza del Golfo di Orosei senza troppa confusione, perfetta per una giornata di puro relax.
Conclusioni: perché noleggiare un’auto a Olbia è la scelta migliore
Se leggendo queste descrizioni ti è già venuta voglia di preparare la valigia, ricordati che per vivere al meglio queste esperienze avrai bisogno di un mezzo pratico e affidabile.
La Sardegna non è un’isola da visitare con i mezzi pubblici: le calette più belle sono spesso situate in aree remote e, soprattutto, sono mal collegate. Noleggiando un’auto in aeroporto ad Olbia con Ellepi potrai partire all’avventura senza perdere tempo.
E ricorda: le calette della Sardegna non sono semplici spiagge, sono luoghi in grado di donare emozioni, silenzi, colori e ricordi che porterai sempre con te.
Alcune richiedono un po’ di cammino, altre sono facilmente accessibili, ma tutte hanno una cosa in comune: ti faranno sentire in paradiso.
Per viverle al meglio, però, è fondamentale disporre di un’auto. La tua avventura tra le calette più belle e nascoste della Sardegna ti aspetta: sei pronto a partire?
Le 8 calette più belle e nascoste della Sardegna