Quale zona della Sardegna ha le spiagge più belle? Domanda complessa a cui è quasi impossibile dare una risposta univoca. Ovunque ci si trovi, infatti, la natura regala scorci spettacolari, mare trasparente e litorali che sembrano dipinti.
Possiamo però dire, senza fare uno sgarbo a nessuno, che le spiagge della Sardegna del Sud sono tra le più belle del Mediterraneo. Lunghe distese di sabbia fine, acque cristalline e colori mozzafiato caratterizzano la costa del sud dell’isola, una delle aree turistiche più ambite della regione.
Se stai pianificando una vacanza in Sardegna e sei alla ricerca delle tappe da inserire nel tuo itinerario, questo articolo fa per te. Partendo da Olbia con l’auto a noleggio, scopriamo insieme le spiagge più belle della Sardegna del Sud.
Spiagge della Sardegna del Sud: le migliori
Il “Mezzogiorno” sardo alterna spiagge poco affollate a litorali più turistici così da offrire la soluzione migliore per ogni esigenza. Per questo motivo visitare il Sud Sardegna è un’ottima scelta, soprattutto quando si desidera vivere un’esperienza indimenticabile con tutte le sfaccettature che questa terra può offrire. Che si tratti di spiagge famose o calette tranquille e riservate, questo angolo dell’isola saprà come sorprenderti.
1. Spiaggia di Costa Rei

La spiaggia di Costa Rei si trova nella località di Muravera ed è uno dei litorali più belli, caratterizzato da una sabbia fine, acque cristalline e fondali bassi. La vegetazione mediterranea fa da sfondo alla vista panoramica sullo Scoglio di Peppino, un isolotto di granito rosa che emerge dalle acque cristalline. La spiaggia è molto frequentata, ma nonostante ciò è possibile trovare anche qui tratti di spiaggia libera e poco affollata, soprattutto nei mesi meno turistici.
2. Spiaggia di Santa Giusta

La spiaggia di Santa Giusta è caratterizzata da una sabbia bianca, acque cristalline e fondali bassi. Anche qui macchia mediterranea rigogliosa e vista panoramica, questa volta sulla Torre di Santa Giusta, una torre costiera del XVI secolo che fa parte del patrimonio storico della zona. Rispetto ad altre spiagge della zona, Santa Giusta è più larga e spaziosa, il che la rende ideale per coloro che cercano un po’ di tranquillità e privacy.
3. Spiaggia di Cala Sinzias

Cala Sinzias si trova nella località di Castiadas e non è un caso che si trovi nella classifica delle spiagge più belle della Sardegna del Sud: qui troverai sabbia bianca, acque cristalline e fondali bassi. La baia è protetta da due promontori e da un boschetto di eucalipti, il che rende l’atmosfera molto suggestiva e intima. Ci sono diversi punti di accesso alla spiaggia, ma uno dei più comodi è quello che si raggiunge seguendo le indicazioni per il Lido Tamatete, dove ci sono due parcheggi: uno pubblico e uno per i clienti del lido.
4. Spiaggia di Cala Pira

La spiaggia di Cala Pira è caratterizzata da una sabbia bianco-grigiastra, acque cristalline e fondali bassi. Alle sue spalle, un piccolo promontorio ricoperto di macchia mediterranea e la torre di Cala Pira. Non è possibile parcheggiare nello slargo che arriva alla spiaggia ma bisogna seguire le indicazioni per il parcheggio che ti porterà nella parte sinistra (guardando il mare) del litorale.
5. Spiaggia di Punta Molentis

La spiaggia di Punta Molentis si trova nella località di Villasimius, famosa per la sua sabbia fine, le acque cristalline e i fondali bassi. La spiaggia è protetta da una piccola penisola che la rende riparata dal vento. Alle sue spalle si trova una collina ricoperta di vegetazione mediterranea, che offre una vista panoramica sulla baia. La spiaggia è molto frequentata, soprattutto durante i mesi estivi, ma nonostante ciò è possibile trovare anche qui tratti di spiaggia libera e poco affollata.
6. Spiaggia di Porto Giunco

Porto Giunco non può mancare tra le spiagge più belle della Sardegna del Sud. Siamo a Villasimius e, come in quasi tutti i litorali della zona, troverai sabbia fine e fondali bassi. La spiaggia è circondata da una vegetazione rigogliosa e offre una vista panoramica sulla Torre di Porto Giunco, una torre costiera del XVI secolo che fa parte del patrimonio storico della zona. La spiaggia è molto apprezzata dalle famiglie con bambini grazie al fondale basso e alla presenza di numerosi servizi, come noleggio di ombrelloni e lettini, bar e ristoranti.
7. Porto Sa Ruxi

Porto sa Ruxi è la prima spiaggia che si incontra arrivando da Cagliari verso Villasimius, un assaggio delle meraviglie che caratterizzano questa rinomata località del sud-est sardo. La sua particolarità sta nella forma: tre calette a mezzaluna divise da scogli di granito e immerse in un paesaggio selvaggio, tra dune sabbiose, ginepri secolari e profumati cespugli di mirto. La sabbia dorata e soffice si unisce a un mare cristallino dalle intense sfumature di azzurro e turchese. Il fondale basso e il riparo dal vento la rendono perfetta per famiglie, mentre gli appassionati di snorkeling trovano nei suoi fondali, parte dell’area marina protetta di Capo Carbonara, una ricca varietà di vita marina.
8. Mari Pintau

Mari Pintau, il cui nome significa “mare dipinto”, è una delle spiagge più suggestive della costa meridionale sarda. Situata a circa venti chilometri da Cagliari, lungo la strada panoramica per Villasimius, colpisce per i suoi ciottoli levigati che degradano in un mare dalle sfumature uniche, tra l’azzurro intenso e il verde smeraldo. Circondata da colline verdi, questa perla di Quartu Sant’Elena regala un paesaggio che sembra un quadro naturale, tra i più affascinanti della Sardegna. La spiaggia è molto frequentata, soprattutto durante i mesi estivi, ma è comunque possibile trovare anche qui tratti di spiaggia libera e poco affollata.
9. Solanas

Tra le gemme della costa sud-orientale della Sardegna c’è una spiaggia ampia e luminosa, incorniciata da un mare limpido dai riflessi azzurri e smeraldo. Circa un chilometro di sabbia, tra il promontorio di Capo Boi, sormontato dalla torre spagnola, e una scogliera avvolta dalla macchia mediterranea. Qui la natura si intreccia con la vita del borgo di Solanas, frazione marina di Sinnai, un piccolo centro con tutti i servizi, distante oltre trenta chilometri dal paese ma proteso direttamente verso il golfo degli Angeli. Visita questa località perché ti regalerà ampie zone dove nuotare e rilassarti, tante possibilità di attività all’aperto in spiaggia o in mare e la comodità di un piccolo paese accogliente a due passi da altre splendide mete del sud-est sardo.
10. Poetto

Il Poetto è la grande spiaggia cittadina di Cagliari, un litorale di otto chilometri che arriva fino a Quartu Sant’Elena. Con la sua sabbia chiara, il mare azzurro e i numerosi servizi, è il punto di riferimento per relax, sport e vita sociale. Un tempo famoso per i colorati casotti sul mare, oggi è una delle spiagge urbane più ampie e frequentate d’Europa, amata dai cagliaritani e dai turisti in ogni stagione, non solo d’estate. Per gli amanti dello sport non mancano le attività come il windsurf e la vela.
11. Chia

Chia si trova nella località di Domus de Maria ed è caratterizzata da una sabbia bianca e fondali bassi. La spiaggia è protetta da una collina ricoperta di vegetazione e offre una vista panoramica sulla Torre di Chia, una torre costiera del XVII secolo che fa parte del patrimonio storico della zona.
12. Cala Cipolla

Cala Cipolla è una delle perle più affascinanti di Chia, sulla costa sud-occidentale della Sardegna. Piccola e raccolta, si distingue per la sabbia chiara e sottile, racchiusa tra due promontori di granito rosa che regalano l’impressione di una piscina naturale. Alle spalle si aprono dune ricoperte da ginepri e pini, che accentuano il fascino selvaggio e incontaminato del luogo. Si raggiunge con un sentiero panoramico, a poca distanza dal faro di Capo Spartivento: ad accoglierti troverai un ambiente suggestivo e intimo, perfetto per chi cerca una giornata di mare in totale relax. Le acque trasparenti e i colori della natura circostante rendono questa caletta una delle esperienze più memorabili della costa di Domus de Maria.
13. Su Giudeu

Su Giudeu è la spiaggia simbolo di Chia, nel territorio di Domus de Maria, considerata una delle più belle della Sardegna meridionale. Un arenile vasto di sabbia chiara e soffice si apre su un mare trasparente dal fondale basso, ideale per lunghe nuotate o passeggiate in acqua. A rendere unico il paesaggio c’è anche un isolotto, raggiungibile a piedi nei giorni di bassa marea, che completa lo scenario da cartolina spesso scelto come set cinematografico e pubblicitario. La combinazione di spazi ampi, acque cristalline e natura incontaminata fa di Su Giudeu una tappa imperdibile.
14. Tuerredda

Tuerredda si trova nella località di Teulada ed è protetta da una piccola penisola che la rende riparata dal vento. Alle spalle della spiaggia si trova una collina ricoperta di vegetazione, che offre una vista panoramica sulla baia. La spiaggia è molto frequentata, soprattutto durante i mesi estivi, e per questo, per poterla apprezzare con un po’ di pace e tranquillità è preferibile evitare luglio e agosto. Ricorda che la spiaggia è ad accesso limitato: la capienza massima giornaliera è fissata a 1.100 persone, suddivise tra 729 posti riservati alla spiaggia libera e 371 destinati agli stabilimenti balneari.
15. Porto Pino

Porto Pino, nel basso Sulcis, è una delle meraviglie naturali del sud-ovest della Sardegna. La sua baia alterna spiagge bianche, calette rosate e acque trasparenti, incorniciate da dune imponenti, lagune tranquille e una pineta di rari pini d’Aleppo. Un paesaggio unico, dove mare e natura mediterranea si fondono creando un angolo di paradiso che ricorda i tropici, ma si trova nel cuore del Mediterraneo. Per vedere le famose dune, dovrai recarti nella spiaggia di Is Arenas Biancas, che è accessibile solo d’estate in quanto zona militare.
16. Cala Domestica

Cala Domestica si trova nella località di Buggerru ed è caratterizzata da una sabbia dorata e mare cristallino. Anche qui verrai rapito dalla natura incontaminata e selvaggia, che offre una vista panoramica sulle scogliere e sulle montagne circostanti. La spiaggia è molto frequentata per questo si consiglia di visitarla in mesi meno turistici. Si raggiunge attraverso una strada sterrata che parte dalla SS 126, la strada che collega Iglesias a Buggerru.
17. Spiaggia di Scivu

La spiaggia di Scivu si trova nella località di Arbus ed è una delle spiagge più belle della costa verde. La spiaggia è lunga circa 3 chilometri ed è circondata da dune di sabbia e da una rigogliosa vegetazione mediterranea. Per arrivarci dovrai percorrere una strada sterrata che parte dalla SS 126, quella che collega Arbus a Guspini.
18. Piscinas

Piscinas è il cuore selvaggio della Costa Verde, nel territorio di Arbus, un paesaggio unico che sembra sospeso tra deserto e mare. Le sue dune dorate, tra le più alte d’Europa, raggiungono i 60 metri e si estendono per chilometri fino a tuffarsi nell’acqua azzurra e cristallina. Un ambiente spettacolare, modellato dal vento e punteggiato dalla macchia mediterranea, dove i ginepri secolari e i lentischi resistono tra sabbia e maestrale. Lunga circa sette chilometri, la spiaggia di Piscinas offre scenari indimenticabili: qui non è raro scorgere cervi sardi tra le dune o tartarughe marine che depongono le uova sulla riva.
Posti da non perdere nel Sud Sardegna
Oltre alle spiagge, la Sardegna meridionale offre molte altre attrazioni turistiche. Tra i posti da non perdere, ti consigliamo di visitare il Parco naturale di Sette Fratelli, la Riserva naturale di Monte Arcosu e la città di Cagliari, solo per citarne alcuni.
Il mare della Sardegna è uno dei più belli del Mediterraneo. Le acque cristalline e i fondali bassi rendono le spiagge della zona ideali per le famiglie con bambini. Inoltre, i numerosi sport acquatici praticati nella zona, come il windsurf e il kitesurf, attirano molti appassionati in cerca di avventura.