Meta ambita per trascorrere le vacanze, situata al centro del Mediterraneo, unica per le sue spiagge di sabbia bianchissima e acque trasparenti, la Sardegna è il luogo ideale per chi ama il mare e il relax, il trekking nella natura incontaminata e selvaggia, il diving in riserve marine ricche di fauna marina e specie faunistiche, il buon cibo per suoi prodotti enogastronomici ed i sapori semplici legati alla tradizione. È famosa soprattutto per l’accoglienza del suo popolo che nei millenni ha subito numerose conquiste, oggi testimoniate dalla presenza di siti archeologici unici in Europa e nel mondo. Se hai scelto come meta delle tue prossime vacanze questa meravigliosa isola, ecco dunque i posti che non puoi assolutamente perdere durante il tuo soggiorno:

La costa Smeralda

È una delle più rinomate ed esclusive località turistiche al mondo. Si trova in un’area di costa di circa 55 chilometri che si snoda nel nord est dell’isola. È proprio qui che agli inizi degli anni ’60 il Principe Karim Aga Khan, insieme ad alcuni facoltosi soci, realizzò il piccolo villaggio di Porto cervo e 5 hotel dedicati ad un turismo di élite, oltre ad un grande campo da golf e numerose ville private sorte in prossimità delle località rinomate dal nome originale, di cui citiamo le più conosciute:

  • Liscia di vacca
  • Grande Pevero
  • Capriccioli
  • Pantogia
  • Cala di volpe
  • Romazzino

Vista la prossimità nell’area costiera, vengono associati erroneamente alla Costa Smeralda altri conosciutissimi borghi turistici della costa nord orientale, che senz’altro meritano una visita durante la permanenza in questa zona:

  • Baja Sardinia
  • Poltu Quatu
  • Porto Rotondo
  • Porto Rafael

Golfo di Orosei

Situato lungo la costa centro orientale dell’isola, questo golfo viene definito monumento naturale per la bellezza e l’integrità del suo ambiente. È un tratto di costa molto alto dove bastioni calcarei a picco sul mare e gole si alternano a meravigliose cale di sabbia finissima. Vi suggeriamo quali meritano una visita e un tuffo nelle loro acque cristalline:

  • Cala Luna
  • Cala Sisine
  • Cala Mariolu
  • Cala Goloritzè
  • Cala Biriola

Data la struttura geologica la zona riserva anche delle cavità visitabili e da non perdere, come:

  • Grotte del Bue marino: il suo ingresso è formato da due arcate dove, prima dell’estinzione, regnava la foca monaca ed ora è visitabile per circa 900 metri
  • Grotte di Ispinigoli: situate nel Supramonte di Dorgali. Per la loro visita è necessaria una discesa di ben 280 gradini nel sottosuolo

La Costa Verde

La caratteristica principale di questa zona ubicata nel sud occidentale dell’isola sono le immense dune di sabbia che, dopo quasi un chilometro, si gettano nel mare. Meta imperdibile per coloro che desiderano  immergersi nella natura, lontano dalla vita mondana e dai villaggi turistici. La Costa Verde regala un’atmosfera rilassante tra la macchia mediterranea, scogliere a picco sul mare e distese di sabbia dorata. Se scegliete questa zona della Sardegna per le vostre vacanze, non potete perdere questi magnifici posti:

  • Le Dune di Piscinas: immense dune di sabbia color oro alte fino a 30 metri (le più alte d’Europa), vengono spesso definite come un Sahara in miniatura
  • Il Pan di Zucchero: un vero e proprio monumento naturale, il più alto faraglione del mediterraneo che prende il suo nome dalla somiglianza con il più celebre scoglio Brasiliano della Baia di Rio Di Janeiro
  • Porto Flavia e la Miniera di Nebida: parte integrante del parco geominerario della Sardegna riconosciuto patrimonio dell’Unesco, l’intera installazione venne realizzata scavando nella scogliera a picco sul mare.

Costa Rei

Questa splendida zona si trova nella costa sud orientale dell’isola, lungo una strada panoramica mozzafiato che si snoda tra montagna, collina e mare. Costa Rei è una zona dalla straordinaria bellezza paesaggistica caratterizzata dalla presenza di magnifiche spiagge libere ideali per un turismo familiare.

Le più conosciute sono:

  • Spiaggia di santa Giusta e lo scoglio di Peppino
  • Cala Sinzias
  • Cala Pira

 Cagliari il capoluogo

Cagliari, il capoluogo dell’isola, è una tappa imperdibile. Il suo nome deriva dall’antica Kalaris, sede e importante porto al centro del mediterraneo di importanti insediamenti: prima i Fenici, i Cartaginesi, i Romani ed in seguito Pisani Spagnoli e Piemontesi. È una città ricca di storia riscontrabile nei suoi palazzi e nelle sue chiese di cui vi diamo nota:

  • Bastione Saint Remy
  • Santuario di Bonaria
  • Cattedrale di Santa Maria
  • Il Palazzo Civico
  • Le torri di San Pancrazio

Nelle immediate vicinanze, inoltre, non mancano le meraviglie naturali che caratterizzano l’intera isola e dove è possibile ammirare una ricca varietà di specie animali e vegetali:

  • Il parco Molentargius
  • Spiaggia del Poetto

 Arcipelago della Maddalena

L’Arcipelago della Maddalena comprende un gruppo di circa 60 isole e isolotti situate nel nord est dell’isola, tra la Corsica e la Sardegna all’interno di un parco nazionale marino e terrestre. È possibile visitarle partendo con un piccolo traghetto dal porto di Palau, dove si possono imbarcare anche le auto per raggiungere le due maggiori isole:

  • La maddalena
  • Caprera

Una volta raggiunte, sarà necessario noleggiare un’imbarcazione privata per raggiungere e visitare le altre isole che possono definirsi un vero e proprio paradiso naturalistico:

  • Spargi
  • Budelli  dove si trova la Spiaggia Rosa
  • Santa Maria
  • Santo Stefano

Alghero la città catalana

Merita una visita questa piccola città situata sulla costa nord occidentale. Le caratteristiche principali sono le sue mura e il centro storico lastricato con i suoi edifici catalani in stile gotico. I suoi abitanti parlano ancora oggi un dialetto identico alla lingua catalana spagnola. Alghero, inoltre, è una delle poche città dell’isola ad avere le spiagge in città, raggiungibili facilmente a piedi o con i mezzi pubblici. Ecco cosa non dovete assolutamente perdere:

  • Torri e bastioni spagnoli
  • Cattedrale di Santa Maria
  • Complesso nuragico di Palmavera
  • Capo caccia e le grotte di Nettuno
  • La necropoli di Anghelo Ruiu

Per visitare questi magnifici posti dell’isola in totale libertà, il nostro consiglio è di noleggiare un’auto o uno scooter. Potete farlo in maniera molto semplice consultando il nostro sito web.  Ecco alcuni vantaggi:

  • Noleggio auto senza carta di credito
  • Prenotazione garantita senza pagamento anticipato
  • Modificare o annullare la vostra prenotazione senza penali
  • Possibilità di consegna dell’auto direttamente in hotel
  • Noleggio anche per i giovani guidatori