Chi vuole scoprire gioielli non ancora intaccati dal turismo di massa, che in estate può scoraggiare e rendere l’esperienza poco autentica, trova nella Sardegna una terra ricca di sfaccettature e ancora abbastanza selvaggia.

Lambita da coste con conformazioni diverse a seconda della posizione geografica, l’isola ricompensa i visitatori che scelgono di esplorarla in maniera più attenta con panorami unici e calette riparate dalla natura incontaminata.

Per riuscire a raggiungere questi luoghi paradisiaci, lontano dalle destinazioni prese di mira dalla folla, è importante scegliere il mezzo giusto.

Se vuoi assicurarti la massima libertà di movimento per scoprire le spiagge più nascoste e selvagge della Sardegna, ti consigliamo di noleggiare l’auto o lo scooter approfittando dei tanti vantaggi offerti dall’autonoleggio Ellepi. Una volta atterrato all’aeroporto di Olbia puoi noleggiare direttamente il mezzo presso il nostro ufficio, assicurandoti un servizio comodo e immediato. Scegliendo uno dei tanti modelli dal nostro vasto parco auto avrai la certezza di poter contare su un una vettura che risponde completamente alle tue esigenze. Tra i tanti vantaggi di cui potrai godere vi è la possibilità di riconsegnare il mezzo direttamente in hotel e di noleggiare senza carta di credito.

A bordo della quattro ruote perfetta, dotata di copertura assicurativa e assistenza puntuale, potrai esplorare all’insegna della sicurezza anche gli itinerari più selvaggi della Sardegna, lasciandoti stupire dalla straordinaria bellezza dei suoi luoghi meno conosciuti, come quelli elencati di seguito.

Scopriamoli!

Dune di Piscinas

La Costa Verde è una zona selvaggia e tutt’oggi autentica che occupa il territorio compreso tra Capo Frasca a nord e Capo Pecora a sud. Lontana dai principali itinerari turistici, la Costa Verde è disseminata di gioielli naturali e architettonici.

La perla è l’area delle Dune di Piscinas: questo deserto di sabbia ocra è costellato di vegetazione mediterranea che lascia il posto a un’acqua turchese. La bellezza che si staglia di fronte agli occhi ha attirato persino il National Geographic, ma la mancanza di alloggi nei dintorni fa di Piscinas un luogo lontano dal turismo di massa.

Dune di Piscinas
Dune di Piscinas

L’area è perfetta per una passeggiata all’alba o al tramonto, quando la luce del sole colora le dune. Il fondale profondo non è adatto ai più piccoli, mentre gli appassionati di surf, windsurf e kitesurf possono dedicarsi al loro sport preferito grazie al vento costante.

Cala Domestica

Nella zona più a sud di della Costa Verde, ad appena 15 chilometri di distanza e pochi minuti in auto, sorge Cala Domestica. Si tratta di una spiaggia incastonata in un fiordo lambito da falesie calcaree, sulle quali sorge una rigogliosa vegetazione mediterranea.

Situata vicino alla località di Buggerru nella provincia di Carbonia-Iglesias, Cala Domestica è circondata esclusivamente da natura selvaggia.

Cala Domestica
Cala Domestica

Dalla spiaggia principale è possibile intraprendere un percorso che si snoda lungo un’antica galleria mineraria per raggiungere la caletta gemella, dove si gode di un’atmosfera ancora più intima.

Le acque limpide di Cala Domestica sono perfette per gli appassionati di snorkeling.

Cala Sinzias

Il sud della Sardegna regala perle ben custodite anche nella zona di Cagliari. Nei pressi della rinomata Villasimius sorge Cala Sinzias, una spiaggia ancora poco affollata.

Cala Sinzias
Cala Sinzias

Chi visita questo lembo di terra può spingersi lontano dai due accessi principali, rispettivamente a nord e sud, per godere di un’esperienza ancora più intima, impreziosita dal profumo di eucalipto che arriva dalla pineta.

Spiaggia dei Corbezzoli

Spostandosi a nord può diventare più difficile trovare spiagge poco frequentate. Una gemma come Spiaggia dei Corbezzoli sembrerebbe impossibile da scovare nel luogo più turistico della Sardegna, la Costa Smeralda, eppure spostandosi con l’auto si possono raggiungere angoli meno battuti.

Nell’area di Santa Teresa di Gallura i visitatori possono accedere a questo luogo ancora incontaminato, caratterizzato da una sabbia dalle tinte rosa e crema e da piccoli sassolini. La caletta è riparata dalla vegetazione mediterranea e non è ancora presa di mira dal turismo, in virtù del fatto che non è semplicissima da raggiungere.

Dal parcheggio libero a qualche decina di metri dalla spiaggia si snoda un sentiero immerso nella macchia mediterranea: alla fine ci si trova di fronte a uno scenario paradisiaco e molto più intimo rispetto alla media delle spiagge locali.

Cala Sisine

Alla fine di un canalone che un tempo ospitava il lato di un fiume, Cala Sisine è larga circa 200 metri e sorge di fronte alle falesie della Serra Ovra, che calano a picco sul mare.

Cala Sisine
Cala Sisine

Il paesaggio ricorda in tutto e per tutto uno scenario tipico di montagna, eppure la spiaggia bianchissima lascia il posto a un’acqua turchese e a un fondale di piccoli sassolini calcarei chiari, perfetti per immersioni alla scoperta della fauna marina.

Cala Coticcio

L’arcipelago della Maddalena è composto da isole e isolotti con scenari suggestivi. Il tratto di mare che separa la Sardegna dalla Corsica, noto anche come Bocche di Bonifacio, è un’area protetta che offre alcune delle spiagge più belle e nascoste.

Tra queste spicca Cala Coticcio sull’isola di Caprera.

Cala Coticcio
Cala Coticcio

Con la sua sabbia fine e bianchissima sovrastata da rocce rosate e arbusti mediterranei, Cala Coticcio è l’ideale per chi vuole unire relax con un po’ di trekking. La caletta può essere raggiunta solo attraverso un sentiero sterrato attraverso le rocce. Chi ama lo snorkeling può scoprire un vero e proprio acquario a cielo aperto, con moltissime specie di pesci e stelle marine.

Nelle vicinanze sorge inoltre la Casa Bianca di Giuseppe Garibaldi, un interessante museo da visitare lungo il tragitto.

Cala Corsara

Cambiando isola ma restando sempre sull’arcipelago della Maddalena, un’altra meta difficile da raggiungere è Cala Corsara. Alla baia dal nome evocativo si arriva esclusivamente via mare, eppure lo scenario selvaggio ripaga gli avventurosi, che si trovano dinnanzi a un panorama dai colori straordinari.

Cala Corsara
Cala Corsara

Nel corso del tempo le rocce che delimitano la piccola spiaggia hanno assunto forme particolari, come dimostra ad esempio la Roccia della Strega, nella zona occidentale di Cala Corsara.

La Speranza

Nel tratto di costa di Alghero, La Speranza è una spiaggia che può vantare pochi servizi indispensabili, ma al contempo un panorama mozzafiato.

Tra le meno frequentate di tutta la zona, la baia nei pressi di Porto Poglina è caratterizzata dalla presenza di sabbia bianchissima e acque rese cangianti dai giochi di luce. La Speranza occupa uno dei rarissimi tratti sabbiosi a sud di Alghero ed è perfetta per una giornata di mare lontano dalla folla.

spiaggia La Speranza
Spiaggia La Speranza

Prenota la tua auto con Ellepi Rental e scegli un mezzo su misura delle tue necessità. Con la quattro ruote perfetta potrai scoprire le bellezze sarde meglio celate, esplorando paesaggi unici al mondo!